INTRODUZIONE
Il cateterismo intermittente è una pratica clinica essenziale per pazienti con disfunzioni vescicali, come la ritenzione urinaria o l’incontinenza.
L’innovazione nel campo del cateterismo con cateteri senza PVP o simili, mira a migliorare l’esperienza del paziente attraverso una procedura più igienica, confortevole e facile da eseguire. Questa iniziativa si propone di stimolare progetti per la valutazione dell’efficacia dei cateteri senza PVP in termini di addestramento, percezione del paziente, facilità d’uso e discomfort durante il cateterismo.
La Fondazione Italiana Continenza (FIC), con l’obiettivo di promuovere la ricerca, la formazione delle nuove generazioni di medici funzionalisti e l’innovazione nel campo della gestione delle disfunzioni del basso tratto urinario, bandisce una borsa di studio riservata a medici under 40 per premiare e sostenere il miglior progetto scientifico nell’ambito del cateterismo intermittente, con particolare attenzione agli aspetti clinici, educativi e innovativi. Ma soprattutto di promuovere le nuove generazioni di medici nell’ambito dell’urologia funzionale e neuro-urologia.
SARANNO VALUTATI IN PARTICOLARE I SEGUENTI ASPETTI:
- Informazione del paziente
- Addestramento del paziente e dei caregiver
- Percezione del Paziente: Analizzare la percezione del paziente in termini di comfort, sicurezza e soddisfazione.
- Facilità d’Uso: Determinare la facilità d’uso dei cateteri senza PVP .
- Discomfort e Dolore: Misurare il livello di discomfort o dolore percepito dai pazienti
- Follow-up e monitoraggio dei risultati
- Innovazione tecnologie e materiali con impatto clinico
DESTINATARI:
Possono partecipare al bando: - Medici specializzandi o specializzati in Urologia, Medicina Fisica e Riabilitativa, Geriatria o altre discipline affini.
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO
- Durata massima: 10 mesi
- Presentazione degli abstract del progetto: Corso di Urologia Funzionale – 22- 24 Novembre 2025
- Scadenza per la candidatura: 31 ottobre 2025
REQUISITI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
- Elaborazione di un progetto scientifico originale, inedito e applicabile nel contesto clinico.
- Invio della documentazione (progetto dettagliato, CV del candidato e lettera di motivazione) all’indirizzo e-mail: info@fondazioneitalianacontinenza.it
- Valutazione da parte di una commissione scientifica della FIC.
PREMI E FINANZIAMENTO
- La borsa di studio prevede un contributo economico per lo sviluppo del progetto.
- Presentazione dei risultati dello studio in congressi nazionali del settore.
- Pubblicazione dei risultati dello studio su riviste scientifiche partner della FIC.
CRITERI DI VALUTAZIONE
I lavori saranno valutati da una commissione di esperti nominata dalla Fondazione Italiana Continenza, sulla base dei seguenti criteri:
- Rilevanza scientifica e clinica del tema trattato.
- Originalità e innovazione del lavoro.
- Qualità metodologica e rigore scientifico.
- Impatto potenziale sulla pratica clinica e sulla qualità della vita dei pazienti.
SCADENZA
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 31 ottobre 2025.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria della FIC.
La Fondazione Italiana Continenza si augura che questo bando possa stimolare la ricerca e l’innovazione nel campo del cateterismo intermittente, contribuendo a migliorare la qualità delle cure e la vita dei pazienti.